Il progetto europeo Comenius “Changing with the climate” nasce con l’obiettivo generale di riflettere sul tema del cambiamento climatico all’interno delle scuole europee.
Il progetto coinvolge sei paesi europei: Regno Unito, con l’Università di Reading leader del progetto, Spagna, Francia, Romania, Ungheria e per l’Italia il Settore Ambiente ed Energia del Comune di Bologna. Il comune di Bologna invita tutte le scuole, non solo le Bolognesi, a partecipare!.
Il progetto ha tre obiettivi particolari:
1 – Coinvolgere docenti di scuola secondaria di I e II grado per sviluppare nuovi percorsi didattici che includano in modo interdisciplinare e articolato il tema del cambiamento climatico all’interno delle normali ore curriculari;
2 – Fornire ai docenti la possibilità di condividere con colleghi italiani e di altri paesi europei le proprie attività e nello stesso tempo favorire il confronto tra studenti attivando degli strumenti per creare dei gemellaggi tra classi in cui confrontarsi sulle esperienze fatte sul tema del cambiamento climatico;
3 – Cercare di organizzare e stimolare la realizzazione di azioni concrete da parte dei ragazzi per ridurre le nostre emissioni climalteranti. Con l’idea che queste azioni siano realizzabili, misurabili nei risultati e rese visibili pubblicandole sul sito o sul blog del progetto.
Gli insegnanti sono invitati a costruire percorsi didattici riguardanti i cambiamenti climatici. Tali percorsi devono seguire le indicazioni sotto riportate
Indicazioni da seguire per realizzare il progetto in ordine di priorità:
1 – aderenza al problema dei cambiamenti climatici (qualsiasi tema scelto deve essere ricondotto ai cambiamenti climatici in modo coerente);
2 – essere il più possibile interdisciplinare;
3 – che ci sia un prodotto finale (foto, video, documento, presentazione, scheda, altro)
4 – che il progetto porti a supporre soluzioni al problema esaminato e che dia un’idea quantitativa anche in termini grossolani – importante che sia chiaro come è stato calcolato o come potrebbe essere calcolato – di quanto si ridurrebbe l’impatto ambientale se venisse adottata la soluzione individuata (cambio dei comportamenti, innovazione tenologica, altro).
I progetti pubblicati su ADi Risorse verranno valutati da ogni membro del forum il quale esprimerà giudizi sulla qualità e l’interesse del lavoro svolto (scrivendo un commento e dando un voto da 1 a 5) sulla base di questi commenti verranno scelti i percorsi didattici più apprezzati. I lavori più apprezzati verranno infine valutati da una commissione mista composta dai coordinatori del progetto del comune di Bologna e dai gestori di ADi risorse. I vincitori parteciperanno senza spese all’incontro internazionale che si terrà a Reading in Inghilterra indicativamente a fine settembre 2012. In tale sede presenteranno il loro lavoro.
Per qualsiasi informazione in merito al progetto scrivere a: showroomaldini@comune.bologna.it
Siti interessanti per introdurre gli argomenti del progetto:
Sito di simulazioni http://phet.colorado.edu/en/simulation/greenhouse
Bellissimo sito contenente esperienze di laboratorio, giochi , video e molto altro
http://www.carboeurope.org/education/libraryHome.php
-
faggiolis posted an update in the group Gruppo di discussione Changing with the Climate 5 anni, 12 mesi fa
-
RominaMaster posted an update in the group Gruppo di discussione Changing with the Climate 5 anni, 12 mesi fa
Pubblicato nuovo articolo: http://www.adiscuola.it/adirisorse/archives/1874
-
Matteo Pompili posted an update in the group Gruppo di discussione Changing with the Climate 6 anni, 1 mese fa
Il progetto Comenius “CwC – Changing with the Climate” – http://www.changingwithclimate.info – procede e le scuole italiane che vi partecipano stanno realizzando dei materiali molto interessanti. In allegato una lezione di chimica sulle piogge acide di Silvia Faggioli.
Matteo Pompili – showroomaldini@comune.bologna.it
Matteo Pompili uploaded new file(s):…[Leggi tutto] -
Matteo Pompili ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Gruppo di discussione Changing with the Climate 6 anni, 9 mesi fa
Gentili docenti,
volevo segnalarvi due concorsi europei sulle tematiche del cambiamento climatico.
Il primo concorso si chiama U4EnergY e è organizzato dalla Commissione Europea. A questo link è possibile trovare tutte le informazioni: http://www.u4energy.eu/web/guest/upcoming-competition .Il secondo è un concorso del progetto “Changing wi…[Leggi tutto]
-
faggiolis ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Gruppo di discussione Changing with the Climate 6 anni, 12 mesi fa
ho sentito Matteo, mi ha detto che probabilmente il viaggio a Reading nella scuola di Leighton Park di Irene Bell sarà ad ottobre 2012
-
RominaMaster posted an update in the group Gruppo di discussione Changing with the Climate 7 anni fa
Altre due proposte. Avevo pensato a due grandi scatole di plexiglass: nella prima cellulari, computer, aggeggi vari accesi (con o senza cavi che magari escono da un buco laterale) e nella seconda scatola delle stesse dimensioni gli stessi aggeggi ma spenti e uno o due alberelli bonsai (non ridete!) in entrambe le scatole. Un termometro in ogni…[Leggi tutto]
-
faggiolis ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Gruppo di discussione Changing with the Climate 7 anni, 1 mese fa
ho guardato meglio il sito di harvard su clean energy, si tratta solo di scaricare il softwear sul proprio computer in questo modo si contribuisce a costruire un super computer collegandolo ad altri computer nel mondo e si aiuta la ricerca a investigare le migliori molecole per il fotovoltaico…è carina come idea
http://cleanenergy.harvard.edu, -
faggiolis ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Gruppo di discussione Changing with the Climate 7 anni, 1 mese fa
In Inghilterra a Reading Irene ha fatto costruire ai ragazzi delle ventole per studiare come ottenere energia dalle pale eoliche…
-
RominaMaster ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Gruppo di discussione Changing with the Climate 7 anni, 1 mese fa
Una proposta per iniziare: non è nuova l’idea di spegnrere le luci a scuola per il risparmio energetico (vedi link allegato) tuttavia nessuno ha pensato di calcolare anche quanta CO2 si emette in meno se, in ogni spostamento delle classi nei laboratori, si spegne la luce nella classe. Tra l’altro mediamente i laboratori sono meglio illuminati…[Leggi tutto]
-
Meglio sarebbe se il contatore distinguesse tra consumo elettrico per l’illuminazione e consumi elettrici per altre attività che, in un solo mese di scuola, potrebbero rendere la misura non significativa (penso all’uso di macchine nei laboratori di meccanica o a qualche forma di riscaldamento o altro il cui consumo è fluttuante nel tempo). A…[Leggi tutto]
-
in alcune scuole so che hanno dato ad alcuni ragazzi incarichi, in maniera formale, riguardanti proprio queste cose : devono sorvegliare che le luci vengano spente, che i bidoni della raccolta differenziata vengano usati correttamente ecc ecc
-
sulla rivista Linx ho trovato un sito stupendo…ma un po’ troppo complesso per il biennio , il link è questo : http://cleanenergy.harvard.edu, è un esempio di citizen science,si tratta di un gioco ludico rivolto a tutti che però aiuta i ricercatori e la ricerca. Questo sito in particolare è rivolto ai chimici e si occupa di trovare nuove mol…[Leggi tutto]
-
-
-