Decentralizzazione, federalismo e autonomia scolastica

L’Istruzione fra Stato e Regioni dopo la sentenza 200/2009 delle Corte Costituzionale –
Con un contributo di Annamaria Poggi
.
(Agosto 2009)

Scuola e federalismo fiscale. intervento di Annamaria Poggi (Maggio 2009)

Federalismo scolastico. Il punto sul trasferimento dei poteri alle Regioni (Ottobre 2008)

Indagine sulla decentralizzazione dell’istruzione in Italia (Giugno 2006)

La scuola nella Riforma della Pubblica Amministrazione e della Costituzione – a cura di A. Cenerini (Aprile 2006)

Origini del dibattito sul federalismo e ruolo delle regioni nella gestione della scuola – M. Quaranta (Gennaio 2005)

Decentralizzazione in Spagna: intervista a F. Ferrer (Settembre 2004)

Scuola e riforma del Titolo V (Marzo 2004)

Regionalizzazione: sentenza della Corte Costituzionale (Gennaio 2004)

Il decentramento, spunti per il seminario internazionale (Ottobre 2003)

Seminario: Un nuovo Stato Giuridico per la professione docente – relazione di S. Auriemma (Novembre 2002)

“La riforma dell’Emilia Romagna” (Novembre 2002)

Commenti di N. Bottani ai protocolli regionali per la sperimentazione della riforma scolastica (Settembre 2002)

Autonomia e decentramento: due interventi di Norberto Bottani (Gennaio 2001)

Francesco Paolo Forti, “Federalismo e Scuola” (Ottobre 2000)

.
Print Friendly

giu 2010

sfp0_cover_mini.jpg

T. Pedrizzi illustra il debutto del sistema di qualifiche e diplomi dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) dopo l’accordo Stato-Regioni del 29-04-10 e la ricca significativa esperienza lombarda. (8 giugno 2010)

Print Friendly
Show Buttons
Hide Buttons