Il 4 aprile il ministro dell’istruzione francese ha annunciato un piano straordinario per implementare l’accesso gratuito alla scuola dell’infanzia dei bambini di 2 anni. In Francia fino al 2000 i bambini di 2 anni frequentanti la scuola dell’infanzia erano il 35%, sceso nel 2012 all’11% a causa dei tagli. Ora il governo socialista sta rilanciando l’ingresso a 2 anni con precedenza per i contesti disagiati. E in Italia? Poco si sa della delega 0-6, né se sarà messa a regime quell’esperienza incompiuta delle sezioni primavera.
Celebriamo questo 25 Aprile con due canzoni di Italo Calvino: 1) Dove vola
l’avvoltoio, 2) Oltre il ponte. Nate negli anni 1958-60 per il movimento torinese
Cantacronache sono canzoni che si ascoltano raramente,eppure restituiscono uno spaccato di verità, che appare ancora di sconcertante attualità, per i suoi risvolti di valore civile.
Le Longhena: una scuola primaria a tempo pieno, immersa nel verde delle colline bolognesi, dove il tempo non è scandito dal suono della campanella, dove si sta moltissimo all’aria aperta non solo per la ricreazione, ma per studiare geometria e scienze e fare attività motoria, dove si apprendono le regole della convivenza e come affrontare i rischi.. Una scuola dove i bambini sono felici. Ebbene quella scuola, dopo tanti anni, è stata sanzionata da una nuova dirigente scolastica che ha stigmatizzato il troppo tempo concesso alla ricreazione e la mancanza di recinzione nel parco ( mai esistita). I genitori stanno difendendo in massa la loro scuola.
E’ stato indimenticabile! Un caldo abbraccio corale fra educatori di tante parti del mondo. Via le barriere, abbattuti i confini, abbiamo condiviso la stessa visione: l’istruzione universale può essere realtà. Oggi sappiamo che ci sono gli strumenti e le conoscenze perché ciascun bambino, ciascun ragazzo possa imparare. Per questo, ancor di più, chiediamo alla politica di mettersi in ascolto e liberare la scuola dai ciarpami burocratici che la soffocano dentro all’antico modello.
Il decennale di Autens-Future School
Autens-Future School è un laboratorio di idee per le scuole del futuro. Creato nel 2005 da Lene Jensby Lange, ha festeggiato il suo decennale il 15/01/2016 a Roskilde in Danimarca. Mariagrazia Marcarini, responsabile ADI per l’architettura scolastica, riferisce dell’evento e dell’attività di Autens, nonché della Global Schools’ Alliance (GSA), guidata dal gennaio 2015 da Lene Jensby Lange. Si tratta di un network che collega le scuole più innovative del mondo,
Le notti bianche dei licei classici.
Un tentativo di rilancio prima delle iscrizioni, ma servirà?
Il 15/01/16 si è svolta in 104 licei classici italiani la seconda edizione di “La notte bianca del liceo classico”. Un modo per cercare di attirare, a pochi giorni dalle iscrizioni , l’attenzione su questo liceo che vive una fuga drammatica di iscritti: in 7 anni quasi dimezzate le iscrizioni al 1° anno.. All’interno un’analisi di questo declino e alcune proposte.
L’Istruzione nella Riforma Costituzionale varata il 20-01-2016
Varata nel testo definitivo il 20/01/16, la Riforma Costituzionale contiene alcuni cambiamenti sostanziali sulla Istruzione e Formazione Professionale che passa allo Stato per le “disposizioni generali e comuni”. La IeFP viene così sottratta alle Regioni a cui rimane la Formazione Professionale, un ambito nuovo ancora da definire. La IeFP potrà tornare alle Regioni solo con legge dello Stato entro il “Regionalismo differenziato”.
E’ uno straordinario affresco della societa europea, incentrato sui temi decisivi che ne hanno caratterizzato la storia. Ed e uno strumento incredibilmente utile per la scuola, perché non si tratta di un libro accademico per addetti ai lavori, ma di un affascinante contributo alla formazione di quella che si usa chiamare la “generazione Erasmus”. L’intento e quello di rafforzare, attraverso lo sviluppo di una piu consapevole opinione pubblica, la realizzazione dell’unificazione europea, oggi minacciata nella sua stessa esistenza
SIA IL 2016 UN ANNO DI PACE. “ WE SHALL OVERCOME”
Abbiamo voluto salutare il 2016 con “We shall overcome”. Ci sembra l’augurio più bello per superare questa fase di barbarie della storia umana.
La canzone deriva forse da uno spiritual dell’inizio del Novecento. Dal 1963 è stata legata a Joan Baez che l’ha cantata in tantissime marce per i diritti civili. Oggi acquisisce un rinnovato potere evocativo
Edutopia ha condiviso i 4 video che sono risultati i più popolari dell’anno. Adi li ha assunti e li ha pubblicati all’interno: 1. Flexible Classrooms, 2. Morning Meetings, 3. Recess for Students e 4. Service Learning.