27 novembre 2015

OCSE- UNO SGUARDO SULL’ISTRUZIONE 2015

2015/br5-eag-mini.png

OCSE- Uno sguardo sull’istruzione 2015

Il 24/11/2015 è stato presentato il Rapporto annuale dell’OCSE “Education at a glance” che analizza i sistemi di istruzione dei 34 Paesi membri e alcuni Paesi partner.All’interno è sintetizzata la nota che riguarda l’Italia. Nulla di nuovo sotto il sole. Anche perché i dati si riferiscono all’a.s. 2012-13 con qualche riferimento al 2013-14.

23 novembre 2015

Il Rapporto di Autovalutazione delle scuole.

2015/mini_img_rav.png

Cosa sta succedendo? A cura di Tiziana Pedrizzi Un avvio apprezzabile Nella prima settimana di novembre, in un silenzio mediatico di tomba, è successo nel mondo delle questioni scolastiche qualcosa che forse in futuro si rivelerà di una certa importanza. Il 3 novembre i Rapporti di Autovalutazione (RAV), completi di Piano di Miglioramento, di tutte le scuole italiane sono stati messi a pubblica disposizione attraverso un meccanismo di consultazione su Scuola in Chiaro all’indirizzo http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ La presenza di una versione sintetica oltre a quella estesa e di una guida (tutorial) alla lettura dovrebbe facilitare l’approccio anche dei non iniziati. Bisogna dire, una volta tanto, che come punto di partenza non siamo messi male. In un anno le scuole hanno condotto […]

21 novembre 2015

Un libro ed un convegno di TREELLE

2015/br5-stu-mini.png

Un libro ed un convegno di TREELLE sulla Istruzione Tecnica

A che punto è la Istruzione Tecnica?

Se lo è domandato un Convegno di TREELLE – Fondazione  Rocca tenutosi a Milano il 18 novembre 2015, in occasione della presentazione della ricerca “Innovare l’Istruzione Tecnica Secondaria e Terziaria”. Tiziana Pedrizzi e Francesco Stucchi hanno partecipato a nome dell’ADI e ne hanno fatto un resoconto commentato, che è pubblicato all’interno.

15 novembre 2015

UNA CANDELA ACCESA PER PARIGI

2015/br5-paris-mini.png

ALLE ORE 22 DEL 15/11/2015 UNA CANDELA ACCESA PER PARIGI
Un appello di pace, di solidarietà e di vicinanza alle famiglie delle vittime e ad un Paese intero dopo gli orribili attentati di Parigi del 13 novembre. Alle ore 22:00 del 15/11/2015 l’invito ad accendere alla propria finestra una candela perchè “brilli ovunque lo spirito di vita e non bagliori di morte”.

30 ottobre 2015

INCONTRO AL MIUR SU “FORMAZIONE INIZIALE E ACCESSO NEI RUOLI DEI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

2015/br5-miur-mini.png

Incontro al MIUR su delega su formazione iniziale e  accesso ai ruoli. Intervento della Presidente dell’ADI

Il 29/10/15 ha avuto luogo al MIUR l’incontro sulla delega relativa alla formazione iniziale e all’ accesso ai ruoli dei docenti della scuola secondaria. Alessandra Cenerini ha evidenziato luci e ombre della delega. Positivo l’apprendistato triennale retribuito, negativo avere limitato il percorso ai soli docenti delle scuole secondarie. Improcrastinabile inoltre l’ inquadramento di questi temi in un nuovo stato giuridico. All’interno l’analisi dettagliata e le proposte ADI

21 ottobre 2015

INCONTRO AL MIUR SULL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE

2015/br5_iefp_mini.gif

Il 20/11/15 ha avuto luogo al MIUR l’incontro sulla delega relativa alla Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale. Cenerini ha rilevato come i contenuti della delega siano molto “timidi”, mentre la materia richiede interventi coraggiosi, considerato che l’istruzione professionale statale è oggi una finzione: l’omologazione degli Istituti tecnici, solo di “rango inferiore”. All’interno le proposte che ADi fa da tantissimi anni.

13 ottobre 2015

INCONTRO AL MIUR SUL  SISTEMA  INTEGRATO  0-6

2015/br5-nidi-mini.png

Incontro al MIUR sulla delega 0-6. Intervento della Presidente dell’ADi.
Il 13-10-15 ha avuto luogo al MIUR l’incontro sulla delega sul “ sistema integrato 0-6”. Alessandra Cenerini ha evidenziato luci e ombre della delega che fa fare qualche passo avanti ai nidi, ma riporta indietro la scuola dell’infanzia. Ha quindi posto l’obiettivo improcrastinabile di forme di unificazione, in primo luogo contrattuale, fra scuole dell’infanzia statali e comunali, nonché lo sviluppo di sezioni primavera dove non esistono i nidi.

08 ottobre 2015

INCONTRO AL MIUR SULLA DELEGA “INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ”

2015/br5_integrazione_mini.jpg

All’interno pubblicato l’intervento di Alessandra Cenerini all’incontro al MIUR il 7/10/15 sul tema dell’inclusione degli alunni con disabilità, in previsione della stesura dei decreti delegati sulle materie previste dalla legge 107/2015.
Cenerini ha riproposto posizioni da tempo acquisite dall’ADI, per una trasformazione profonda delle modalità di inclusione e per il superamento dell’”insegnante che fa sostegno”

05 ottobre 2015

NUOVE PROPOSTE  DI FORMAZIONE 2015-206 IN AGGIUNTA AI CORSI 2014-2015

2015/br5-corsi-mini.png

Le nuove proposte ADI di formazione  per l’a.s. 2015-206 in aggiunta ai corsi 2014-2015
La  legge 107/2015  ha introdotto  innovazioni che hanno diretta influenza sulla formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici e sulla progettazione del POF, per questo l’ADi ha tempestivamente aggiornato la propria offerta di formazione, ampliato le modalità di fruizione dei corsi,con  uso delle tecnologie digitali,  incluso non solo la partecipazione delle scuole e/o reti di scuole , ma anche corsi rivolti ai singoli docenti. Tutti i corsi ADI sono certificati con rilascio di attestato. Tra breve anche il corso di preparazione al concorso dirigenti

29 settembre 2015

I BAMBINI PRIMA DI TUTTO

2015/br-nidi-min.png

I bambini prima di tutto
Pubblicato l’intervento di Alessandra Cenerini al Convegno “Nidi di notte?” organizzato dall’Associazione BoNidi, il 26/09/2015 a Bologna. Cenerini si interroga se sia in atto una sorta di offuscamento di quella visione dei nidi, ma soprattutto delle scuole dell’infanzia, che ad oggi ha caratterizzato queste istituzioni educative. In questa analisi fa riferimento al Ddl 1260/14 e alla legge 107/15, nonché alla richieste di alcuni settori sindacali.

Show Buttons
Hide Buttons