25 giugno 2011

Performance teatrale IL DITO E LA LUNA

sa11R_cover_mini9.gif

Video dei singoli temi della rappresentazione teatrale che ha aperto l’ultima giornata dell’omonimo seminario internazionale. In tutto 9 episodi recitati da attori-studenti, su testi di Rosario Drago e con la regia di Rossella Dassu.

08 giugno 2011

Giorgio Ponti, Una carrellata di nuove architetture educative

sa11P_cover_mini.gif

Atti del seminario Il dito e la luna. L’architetto Giorgio Ponti ha concluso la sessione dedicata ai nuovi spazi educativi con un’affascinante carrellata di immagini di nuove architetture educative, spaziando dall’Australia al Bangladesh, dal Regno Unito alla Svizzera, dall’Islanda al Giappone, per approdare in Italia.

28 aprile 2011

Marino Bonaiuto, L’impatto dell’ambiente scolastico su apprendimenti e comportamenti. Il punto di vista della psicologia ambientale

sa11B_cover_mini.gif

Atti del seminario Il dito e la luna. Il vicedirettore del CIRPA, Marino Bonaiuto, ha trattato approfonditamente gli effetti che le caratteristiche fisiche degli ambienti scolastici hanno sugli apprendimenti, sulle interazioni e sul benessere degli studenti, tanto da divenire il “terzo insegnante” accanto ai docenti e ai pari.

10 aprile 2011

Christian Kühn, Giù i muri! le scuole senza aule

sa11K_cover_mini.gif

Atti del seminario Il dito e la luna. L’architetto austriaco Christian Kühn, dell’Università di Vienna, ci conduce in un affascinante viaggio attraverso l’architettura scolastica a partire dal XVII secolo fino ai giorni nostri. Le immagini ci mostrano come l’architettura si colleghi strettamente, in un rapporto di reciprocità, alle concezioni educative

05 marzo 2011

Seminario 2011 “Il dito e la luna” – Galleria fotografica

sf11_cover_mini.gif

Galleria fotografica del seminario internazionale ADi “Il dito e la luna”
Bologna 25 e 26 febbraio 2011 – Sala Bolognini – Biblioteca di S.Domenico

01 marzo 2011

Concluso il Seminario 2011: IL DITO E LA LUNA

sf11_cover_mini.gif

Il seminario internazionale dell’ADi è diventato un appuntamento da non perdere. Ormai il maestoso salone della biblioteca di San Domenico non riesce più a contenere le centinaia di docenti, dirigenti, amministratori e ricercatori provenienti da tutta Italia, che accorrono ad un seminario che fa respirare una boccata di ossigeno e dimenticare per due giorni l’asfittico panorama scolastico italiano.

Show Buttons
Hide Buttons