Nel suo discorso alle Camere per ricevere la fiducia, il Presidente del Consiglio ha dedicato un passaggio alla scuola che riportiamo. Sono indicati, in termini molto generali, i seguenti punti: Costituente per la scuola, anticipo del diploma, formazione-reclutamento-carriera insegnanti, scuola dell’infanzia per tutti. All’interno il commento dell’ADI
La Corte dei Conti francese ha pubblicato il 22 maggio un Rapporto per ottimizzare le risorse destinate agli 837.000 insegnanti, che rappresentano il 44% di tutti i dipendenti pubblici. Analisi e proposte all’interno.
Un’interessantissima presentazione e traduzione, a cura di Silvia Faggioli, del documento dello Stato di Victoria (Australia) con cui si è dato il via da quest’anno ai premi agli insegnanti meritevoli e alle migliori scuole. Apparentemente la sperimentazione italiana ne sembra la fotocopia, ma…
Nell’ambito del dibattito avviato sul sito relativo ai premi per scuole e docenti, interviene C. Marzuoli”. Il suo contributo esprime dubbi verso una politica fondata sull’”emergenza” e auspica consapevolezza dei limiti del progetto e impegno a riprendere la via maestra.
Un contributo di Andrea Gavosto direttore della Fondazione Agnelli, alla quale è stato assegnato il compito di monitorare la sperimentazione ministeriale per l’individuazione e premiazione delle buone scuole
Annamaria Poggi fa parte del CTS che ha predisposto la sperimentazione per l’individuazione delle migliori scuole e degli insegnanti meritevoli. A lei abbiamo chiesto alcune considerazioni a caldo dopo l’annuncio del Ministro Gelmini
Un’intervista importante sia per l’autorevolezza dell’interlocutore, sia perché A. Ichino è membro del comitato ministeriale che si occupa di merito e di valutazione, sia perché è portatore di una visione esterna al mondo della scuola.