12 dicembre 2013

Il discorso su cui Enrico Letta ha chiesto la fiducia

2013/br3_letta_mini.gif

Nel suo discorso alle Camere per ricevere la fiducia, il Presidente del Consiglio ha dedicato un passaggio alla scuola che riportiamo. Sono indicati, in termini molto generali, i seguenti punti: Costituente per la scuola, anticipo del diploma, formazione-reclutamento-carriera insegnanti, scuola dell’infanzia per tutti. All’interno il commento dell’ADI

11 settembre 2013

PER NON MORIRE DI REGOLE E STATALISMO – di Alessandra Cenerini

2013/c3NC_cover_mini.gif

Con la relazione della presidente dell’ADi, Alessandra Cenerini, inizia la pubblicazione degli atti del seminario estivo residenziale, La ricerca della felicità ai tempi della crisi. Nuove condizioni sociali, normative e retributive degli insegnanti.
La relazione esprime la convinzione che ci sarà rigenerazione dell’ insegnamento solo quando saranno definitivamente sepolti i miti che l’hanno finora avvolto, e sviluppa quindi le caratteristiche di una professione docente adeguata al 21° secolo.

23 maggio 2013

Francia: La Corte dei conti propone profonde modifiche a orario e retribuzione degli insegnanti

2013/br3_ccontiFR_mini.gif

La Corte dei Conti francese ha pubblicato il 22 maggio un Rapporto per ottimizzare le risorse destinate agli 837.000 insegnanti, che rappresentano il 44% di tutti i dipendenti pubblici. Analisi e proposte all’interno.

16 gennaio 2011

La via australiana ai premi per l’eccellenza nell’insegnamento

au1_cover_mini.gif

Un’interessantissima presentazione e traduzione, a cura di Silvia Faggioli, del documento dello Stato di Victoria (Australia) con cui si è dato il via da quest’anno ai premi agli insegnanti meritevoli e alle migliori scuole. Apparentemente la sperimentazione italiana ne sembra la fotocopia, ma…

07 dicembre 2010

DOVE STA LA “CONCRETEZZA”? – A proposito di valutazione, premi, scuole e docenti

br0_cmarzuoli_mini.gif

Nell’ambito del dibattito avviato sul sito relativo ai premi per scuole e docenti, interviene C. Marzuoli”. Il suo contributo esprime dubbi verso una politica fondata sull’”emergenza” e auspica consapevolezza dei limiti del progetto e impegno a riprendere la via maestra.

29 novembre 2010

INDIVIDUARE E PREMIARE LE BUONE SCUOLE

br0_fagnelli_mini.gif

Un contributo di Andrea Gavosto direttore della Fondazione Agnelli, alla quale è stato assegnato il compito di monitorare la sperimentazione ministeriale per l’individuazione e premiazione delle buone scuole

19 novembre 2010

Premiare gli insegnanti e le scuole

br0_parerepoggi_mini.gif

Annamaria Poggi fa parte del CTS che ha predisposto la sperimentazione per l’individuazione delle migliori scuole e degli insegnanti meritevoli. A lei abbiamo chiesto alcune considerazioni a caldo dopo l’annuncio del Ministro Gelmini

25 ottobre 2010

La valutazione degli insegnanti, il merito e la carriera in un’intervista all’economista Andrea Ichino.

car0_cover_mini.gif

Un’intervista importante sia per l’autorevolezza dell’interlocutore, sia perché A. Ichino è membro del comitato ministeriale che si occupa di merito e di valutazione, sia perché è portatore di una visione esterna al mondo della scuola.

Show Buttons
Hide Buttons