Mentre si vanno concludendo le correzioni dei test preselettivi, occorre creare le condizioni perché le prove scritte siano omogenee sul territorio nazionale, abbiano criteri di valutazione espliciti, siano strutturate in modo da lasciare il minor margine possibile di discrezionalità nella valutazione. All’interno le proposte dell’ADi
Corso residenziale intensivo per la preparazionealle due prove scritte del concorso a dirigente scolasticoRoma 11, 12 e 13 novembre 2011 Il corso si configura come attività di formazione e aggiornamento, svolto da soggetto qualificato dal MIUR per la formazione, per il quale è previsto l’esonero. Il corso ha carattere intensivo e residenziale, con possibilità di partecipazione per colleghi provenienti da tutta Italia. E’ stata scelta una zona di facilissima raggiungibilità: Roma città, in una sede poco distante dalla stazione Termini. Il Corso sarà tenuto presso l’Auditorium San Domenico Via Casilina 235 con possibilità di soggiorno nell’annessa residenza a tariffa convenzionata Il corso intensivo in presenza si svolgerà in tre giornate consecutive, venerdì, sabato e domenica articolato su 5 sessioni di […]
Esigenza di un quadro di riferimento, per non ripetere discrezionalità e inadeguatezza delle tracce del 2004, 2005 e 2007 qui riportate
Il MIUR ipotizza che dal 20 novembre prendano avvio le prove scritte. Si ribadisce l’esigenza di un comune quadro di riferimento e di comuni criteri di valutazione per tutte le Regioni. Non devono ripetersi le impostazioni discrezionali delle tracce del 2004, 2005, 2007 (all’interno riportate)
Un comunicato Formez e MIUR annuncia che il 17/10/11 prenderà il via la correzione delle prove preselettive. La correzione del modulo a lettura ottica e l’abbinamento con il nominativo del candidato avverrà in diretta streaming, visibile sul sito FormezItalia http://www.formezitalia.it/
Si è finalmente conclusa la tormentata prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico. Hanno partecipato 32.000 candidati su 42.000 iscritti. Le prove, nel limite della creatività italica si sono tutte svolte con regolarità. All’interno un breve commento e i 100 quesiti con le risposte esatte
Dopo 40 giorni di battaglie, un convinto In bocca al lupo dall’ADi a chi si è impegnato, a chi non si è arreso, a chi è sopravvissuto al librone degli “esperti”. Il MIUR ha assicurato che dopo la conclusione della prova renderà pubblici i 100 quesiti
E’ con tristezza, ma con senso di responsabilità che segnaliamo ulteriori quesiti da sopprimere. E’ una vicenda frustrante che vede la corresponsabilità di personaggi che da anni pontificano sulla valutazione degli insegnanti! Speriamo serva a cambiare registro.
Nuove correzioni all’errata corrige del 5 ottobre insieme ad altre segnalazioni di candidati. Inoltre il numero dei quesiti delle 4 aree linguistiche è diverso. E’ opportuno renderlo uguale per evitare contestazioni
Il MIUR ha reso noto nominativi e titoli degli 89 membri della commissione esterna di esperti che ha predisposto la batteria di quesiti per la prova preselettiva al concorso per dirigenti scolastici. All’interno è integralmente riprodotto l’elenco diviso per aree di competenza.
Il 5 ottobre alle 21:51 è finita l’estenuante attesa della pubblicazione dei quesiti errati ed opinabili (quasi mille come diciamo da tempo, precisamene 976). All’interno le commissioni fino ad oggi nominate e non ancora complete a 6 giorni dall’esame.