07 dicembre 2013

Tagli o razionalizzazioni? Il pensiero dell’ADi sulla spending review per la scuola

2013/rs13_cover_mini.gif

Carlo Cottarelli è stato nominato Commissario straordinario per la revisione della spesa con il duplice scopo di eliminare gli sprechi e migliorare la qualità dei servizi resi ai cittadini. I campi di razionalizzazione nella scuola sono:
a) dimensione delle scuole, b) insegnanti di sostegno, c) docenti inidonei, d) edilizia scolastica (razionalizzazione dei fondi). L’ADi, con il determinate aiuto di R.Drago, avanza un’analisi del programma e proprie proposte.

22 ottobre 2013

CHINCAGLIERIA SCOLASTICA

2013/br3_chinc_mini.gif

Il decreto sull’istruzione è l’esposizione di ogni sorta di chincaglierie scolastiche. Nessuna selezione delle priorità, e peggio nessuna idea di scuola: tratto drammaticamente comune a tutti i partiti. Non ci uniamo nemmeno al coro del ” meno male si ricomincia a spendere per l’istruzione!”. Spendere più soldi non è positivo di per sé, dipende da come si spendono. All’interno un’analisi-commento del decreto e le priorità, anzi la priorità, secondo l’ADi.

11 giugno 2012

Sentenza della Corte Costituzionale sull’accorpamento delle scuole e riduzione dei DS

2012/br2_sentenza147_mini.gif

Con la sentenza 147 del 7/06/12 la Corte ha stabilito che lo Stato non può imporre alle Regioni gli istituti comprensivi, nè la loro consistenza numerica. Ha però dichiarato legittima la decisione dello Stato di non assegnare il DS agli istituti che non hanno le dimensioni minime consentite. Si tratta di una sentenza che lascia irrisolti i problemi, poiché le Regioni godono di un classico potere decisionale irresponsabile, non rispondendo dei costi che spettano tutti allo Stato.

17 aprile 2012

Reclutamento dei dirigenti scolastici: mai più questo tipo di concorsi

2012/br2_critericds_mini.gif

L’ADi ha raccolto i criteri di valutazione delle prove scritte delle varie commissioni regionali. Si registrano grandi e palesi disparità, così come negli esiti delle prove. I criteri di valutazione avrebbero dovuto essere uniformi e pubblicati nel bando, e le prove avrebbero dovuto essere brevi elaborati strutturati su un programma ben definito e non temi di 8-10 pagine su tutto lo scibile! Così non è stato e ancora una volta si registra l’incapacità di valutare competenze ed attitudini di dirigenti che dovrebbero essere i pilastri delle scuole autonome.

Show Buttons
Hide Buttons