06 marzo 2014

Concluso il seminario internazionale ACCHIAPPANUVOLE. Studenti e scuole nell’era digitale

2014/br4_s2014_mini.gif

Ancora una volta arrivando da tutta Italia, dalle isole al Trentino Alto Adige, centinaia di insegnanti, dirigenti scolastici, docenti universitari, amministratori, hanno insieme vissuto due giornate intense, ricche di spunti, di sollecitazioni, con la rinata voglia di trovare il bandolo del cambiamento, di assumere la convinzione che anche la nostra scuola può farcela.

13 gennaio 2014

Lo shock di un insegnante americano, trasferitosi da Boston a Helsinki

2014/br4_usafinlandia_mini.gif

Tim Walker, un maestro americano, trasferitosi con la famiglia in Finlandia, racconta ciò che più l’ha impressionato nel suo primo anno di insegnamento in una scuola di Helsinki, dove gli alunni svolgono le 9 classi dell’obbligo scolastico.
Si sofferma in particolare sui tempi distesi, intervalli di 15 minuti dopo ciascuna lezione di 45’, e sulla grande autonomia concessa agli alunni fin dalla prima elementare.

30 settembre 2013

CORSI ADi PER LE SCUOLE – NOVITA’ A.S. 2013-2014

2013/br3_corsinew_mini.gif

All’interno tutte le novità dei corsi di formazione ADi proposti alle scuole per l’a.s. 2013-2014. Corsi che si affiancano a quelli da tempo collaudati, come quelli sulla valutazione e certificazione delle competenze.
I nuovi corsi sono un ulteriore stimolo al superamento della tradizionale organizzazione del lavoro in classe in direzione della differenziazione e personalizzazione dell’insegnamento.

26 settembre 2013

ADi, uno straordinario corso online sui BES

2013/br3_corsoBES_mini.gif

Attraverso un lungo e rigoroso lavoro, l’ADi ha predisposto un importante corso online sui BES, Bisogni Educativi Speciali, che in uno slancio di ottimismo ha riformulato in Bello Essere a Scuola!
La direttiva del 27/12/12 e la successiva circolare del 6/03/13 hanno creato subbuglio nelle scuole, preoccupate che tutto si risolva in ulteriori carichi burocratici. Il corso si propone di superare tali preoccupazioni, incoraggiando strategie che rendano l’inclusione efficace e la trasformino in opportunità educativa e di crescita per tutta la classe.

22 settembre 2013

COSTRUIAMO LA SCUOLA DEL 21° SECOLO!

2013/br3_corsiadi_mini.gif

Per l’a.s. 2013-14 l’ADi, associazione riconosciuta dal MIUR per la formazione, propone alle scuole e/o reti di scuole tre corsi importanti che aiutano operativamente a intraprendere nuovi modi di fare scuola, adeguati alle enormi trasformazioni avvenute nei modi di apprendere delle nuove generazioni. Si tratta di:
Il corso Flipped Classroom, la Lezione capovolta, una metodologia veramente innovativa,
Il corso Gestione della classe e didattica tramite Moodle, piattaforma e-learning
Il corso FLI-SPA 2020, Innovazioni metodologiche e didattiche

03 settembre 2013

FLI-SPA 2020, un progetto europeo dell’ADi supportato dalla ricerca

2013/br3_flispa_mini.gif

A settembre 2013 prende avvio il progetto europeo biennale (Leonardo Da Vinci Vetpro) FLI-SPA 2020 presentato dall’ADi. Il progetto intende diffondere due metodologie didattiche fra le più innovative, che ADi per prima ha introdotto in Italia: il flipped learning e lo spaced learning

23 ottobre 2012

10 RAGIONI PER “FLIP” O CAPOVOLGERE L’INSEGNAMENTO

2012/br2_flip_mini.gif

Su segnalazione di Norberto Bottani, Silvia Faggioli ha curato la traduzione e l’adattamento di una documentazione su una positiva esperienza americana di flipped learning. Un’esperienza nata per caso e per necessità: la mancanza di fondi per comperare i libri di testo ha indotto gli insegnanti a sostituirli con video delle proprie lezioni messe su youtube. Di lì il passo verso la flipped classroom è stato brevissimo. Ora quegli stessi insegnanti hanno indicato 10 ragioni per flip.

12 ottobre 2012

FLIPPED CLASSROOM. Atti del seminario Il fascino indiscreto dell’innovazione.

2012/c2LCg_cover_mini.gif

Graziano Cecchinato ha svolto un’avvincente relazione sulla flipped classroom, letteralmente aula capovolta, a indicare l’inversione dei due momenti classici dell’istruzione formale: lezione frontale a scuola e studio a casa. Grazie alle tecnologie digitali il tempo scuola può essere liberato dalle lezioni ex cathedra e dedicato ad attività più significative per l’apprendimento, quali la riflessione, l’applicazione,il confronto e la discussione con gli altri. La relazione fornisce insieme al quadro teorico, moltissimi strumenti operativi

09 ottobre 2012

La Khan Academy, con intervista a Salman Khan

2012/Kas_cover_mini.gif

La Khan Academy, famosissima negli Stati Uniti, sta diffondendosi anche in Italia. Si tratta di un enorme repertorio di lezioni video gratuite che coprono tutte le discipline e tutti gradi scolastici dalla 1^ primaria alla 5^ secondaria di 2° grado. Recentemente si è arricchita di numerosi esercizi interattivi. All’interno un’illustrazione della sua attività e un’intervista con il suo fondatore Salman Khan

Show Buttons
Hide Buttons