N.Bottani ci fornisce un prezioso resoconto di 11 relazioni che ha personalmente seguito a Denver al convegno annuale della Società Americana di Ricerche sulla Scuola (AERA), uno degli incontri mondiali più importanti, con 2000 sesssioni e oltre 8000 relazioni.
Quest’estate 2008 ha risvegliato intorno alla scuola un vero e proprio esercito della salvezza. Il messaggio di fondo contiene sempre le parole magiche del nostro ministro dell’economia passato e buon senso. Uno articolo particolarmente illuminante è recentemente comparso su Il giornale.it dal titolo Così si sprecano i soldi della scuola. Il “bravo” giornalista ci informa che: . un giorno, uno studio di un gruppo di ricercatori pisani, finanziati dall’Ocse, ci ha raccontato che le nostre scuole, soprattutto al Sud, non insegnano nulla. Il sapere degli studenti è un buco nero, dove monti e fiumi non hanno nome, dove Silla è la moglie di Mario e le divisioni a tre cifre sono alchimie indù, buone per i ragazzini di Calcutta. E […]
Le reazioni ai risultati PISA 2006
Rispetto al silenzio assordante che accompagnò in Italia i risultati della prima indagine PISA 2000, qualcosa si sta muovendo. Ne è testimonianza il seminario fatto dall’INVALSI il giorno stesso della pubblicazione dei dati; lo sono anche le iniziative del ministro sui corsi di recupero nella scuola media, per quanto assolutamente estemporanee e discutibili. Mancano però ancora nel nostro Paese qualificati interventi di analisi dei dati sull’apprendimento scientifico e proposte innovative per modificare lo stato delle cose. Anche gli articoli sulla stampa e più in generale l’informazione sui media, si sono finora limitati a sottolineare l’“imbarazzante” classificazione dei quindicenni italiani: al 38° posto su 57, molto al di sotto della media OCSE.