Nella calda atmosfera dell’antico salone della biblioteca di San Domenico si sono dipanate, in un clima di grande partecipazione intellettuale ed emotiva, le due giornate del seminario Perché mi bocci? La sfida dell’apprendimento personalizzato, organizzato dall’ADi e dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di S. Paolo.
Una partecipazione assolutamente fuori dal consueto, che ha costretto i responsabili dell’organizzazione a chiudere le iscrizioni una settimana prima del previsto.
Bill Gates: aiutiamo gli insegnanti a migliorare
In gennaio 2010 Bill Gates ha scritto la sua seconda lettera annuale per illustrare gli impegni per l’innovazione della Fondazione filantropica Bill & Melinda Gates Foundation, che si estendono a 30 aree, tra cui la professionalità docente e l’apprendimento online.
Con questo saggio di Giorgio Chiosso continuano gli spunti di riflessione sul tema della personalizzazione dell’insegnamento che sarà al centro del seminario di fine febbraio “ Perché mi bocci? La sfida dell’apprendimento personalizzato”. Il saggio affronta gli aspetti teorici della personalizzazione educativa, che sono da un lato di natura socio politica e dall’altro pedagogica.
La personalizzazione dell’insegnamento. Alcune idee d’Oltremanica
Il seminario di fine febbraio “Perché mi bocci?” La sfida dell’apprendimento personalizzato” ha la pretesa di sconfiggere pregiudizi e di addentrarsi nel merito di uno degli snodi più significativi nell’attuale panorama educativo.
In preparazione del seminario saranno pubblicati alcuni materiali di introduzione al concetto di personalizzazione. Cominciamo con alcune note sull’impostazione della personalizzazione in Inghilterra.
L’intelligenza emotiva nella scuola.
Un articolo sull’importanza dell’intelligenza emotiva nella scuola redatto dall’inglese Sonia Sodha . Si tratta di un tema colpevolmente trascurato, che oggi più che mai andrebbe attentamente considerato