A cura di Marco Bardelli e Tiziana Pedrizzi sono pubblicati i contenuti dei Focus in PISA n.38, 39 e 40, con commento e riferimenti all’Italia. I tre Focus indagano rispettivamente: n.38) la creatività dei quindicenni nel problem solving, n.39) l’influenza sulla motivazione ad apprendere della canalizzazione degli studenti in diverse filiere scolastiche, n.40) la frequenza o meno all’educazione prescolare da parte di chi ne ha più bisogno
Si pensava che la spinta propulsiva dei Focus PISA potesse essere esaurita qui da noi. Amici e colleghi ci hanno chiesto di continuare. Pertanto si obbedisce. Completato questo nuovo importante lavoro, d’ora in poi Tiziana Pedrizzi sarà affiancata da un giovane insegnante, Marco Bardelli del settore ricerca dell’ADi. All’interno trovate i contenuti degli ultimi 5 Focus:
33) Studenti immigrati: diversi Paesi diversi risultati, 34) Studenti capaci, riformatori efficaci, 35) Assenteismo, 36) Lavoro dei genitori e risultati, 37) Spinta e motivazione a riuscire.
Tiziana Pedrizzi, dopo averci condotto attraverso tutti i Focus relativi a PISA 2006 e PISA 2009, ora, alla vigilia della presentazione, il 3 dicembre 2013, del Rapporto internazionale PISA 2012 e di quello nazionale italiano, ha sintetizzato quanto di più interessante è uscito da questi Focus. Essi possono infatti indicare piste ulteriori di approfondimento anche sulle nostre realtà.
Tiziana Pedrizzi riferisce dei Focus in PISA n. 20, 21, 22. Il n. 20 pone il seguente quesito: I buoni scuola sono associabili all’equità? Il n.21: I quindicenni di oggi si sentono responsabili dell’ambiente? Il n. 22: Come vanno gli studenti immigrati in scuole ad alta concentrazione di svantaggio socio-economico?
Come sempre, Pedrizzi aggiunge per tutti e tre i Focus l’analisi riferita all’Italia.
Tiziana Pedrizzi riferisce dei Focus in PISA n. 17, 18, 19.
Il n. 17 pone il seguente quesito: Le grandi città rappresentano per l’istruzione un vantaggio o uno svantaggio?
Il n.18: Gli studenti si impegnano di più in ambito scientifico quando le scuole offrono attività extracurriculari?
Infine il n.19: Nell’istruzione esiste una “seconda chance”? Come sempre, Pedrizzi aggiunge l’analisi riferita all’Italia
Tiziana Pedrizzi continua l’utilissimo lavoro di traduzione e illustrazione dei Focus in PISA che escono mensilmente. In questa pubblicazione relaziona su: Focus 14 “A che tipo di carriera aspirano ragazzi e ragazze?”, Focus 15 “Quanto sono “verdi” i quindicenni di oggi?”, Focus 16 “Lo stipendio basato sul merito migliora l’insegnamento?” Di particolare importanza l’ultimo che sfata molte aspettative sul merit pay.
Tiziana Pedrizzi ha prodotto un utilissimo testo, dando conto dei risultati di 12 Focus tematici sviluppati da OCSE-PISA con la finalità di cercare di individuare fattori correlati con i risultati, in termini sia di politiche di sistema sia di comportamenti o di caratteristiche degli studenti. In appendice anche un breve cenno alle politiche della Banca Mondiale.