27 maggio 2009

Riforma dell’insegnamento secondario di secondo grado in Svezia (16-19 anni)

br9_svezia_mini.gif

Svezia:riforma della secondaria (16-19 anni)
La Svezia abbandona l’impostazione “comprensiva” dell’istruzione secondaria post-obbligo, in favore di un forte potenziamento dell’istruzione professionale

09 maggio 2009

OBAMA: Il biglietto per accedere alla classe media

br9_obama_mini.gif

Obama: Il biglietto per accedere alla classe media
In un’interessante intervista rilasciata dal Presidente Obama a David Leonhardt per il Magazine del New York Times il 28 aprile 2009, e pubblicata in italiano da La Repubblica il 7-05-09, Obama indica, tra l’altro, come perseguire l’obiettivo strategico di collegare l’istruzione al mondo del lavoro.

11 marzo 2009

Obama ripropone l’Istruzionefra le tre grandi priorità del Paesee

br9_obama_mini.gif

Obama ripropone listruzione fra le tre grandi priorità del Paese
Il 10 marzo,nel suo primo grande discorso sulla scuola, Obama ha riproposto listruzione fra le tre grandi priorità del Paese, insieme a energia e sanità, e ha tracciato il cammino: merit pay per i docenti, charter school, drastica riduzione dei drop out, più alti standard, orario e calendario scolastici più lunghi, e raddoppio del bilancio per listruzione.

18 febbraio 2009

USA: stanziati 100 miliardi di dollari per l’istruzione

br9_usaed_mini.gif

USA: stanziati 100 miliardi di dollari per l’istruzione
Si tratta di una cifra mai stanziata prima, da spendere in breve tempo. Un’impresa non semplice a cui il neoeletto ministro Duncan sta lavorando giorno e notte.

12 febbraio 2009

Il vecchio e il nuovo: Una rivoluzione nei modi di apprendere – Marshall S. Smith

sm9_cover_mini.gif

Pubblichiamo la relazione che Mike Smith avrebbe voluto fare al seminario “Da Socrate a Google”, ma che non ha potuto svolgere perché in quei giorni è stato chiamato come Senior Advisor nello staff del Presidente Obama per rilanciare l’istruzione negli Stati Uniti.
Marshall S. Smith: “E’ un piacere poter confrontarmi con voi sul futuro dell’apprendimento. Non discuterò di cambiamenti marginali del sistema educativo e delle scuole, che hanno solo un piccolo impatto sull’apprendimento. Il mio intervento sarà centrato sulle modificazioni profonde e sulle nuove opportunità di apprendimento indotte dalle nuove tecnologie”.

17 dicembre 2008

Arne Duncan sarà il nuovo ministro dell’Istruzione degli Stati Uniti

br_duncan_mini.gif

L’assessore all’istruzione di Chicago sarà il nuovo ministro dell’istruzione degli Stati Uniti
Il duro 44enne Arne Duncan è stato scelto da Obama come prossimo ministro dell’istruzione. E’ il politico che più ha collaborato al programma per la scuola nella campagna presidenziale! (17 dicembre 2008)

16 novembre 2008

USA: i sorprendenti risultati del “nuovo paternalismo”

br_newpat_mini.gif

USA: i sorprendenti risultati del nuovo paternalismo in sei scuole di periferia

In un libro edito dal Fordham Institute, David Whitman illustra come sei scuole di periferia frequentate da neri e ispanici siano riuscite a colmare lo storico gap, usando metodi che si richiamano a un nuovo paternalismo . (17 novembre 2008)

25 settembre 2008

USA: il dibattito sul tempo scuola

br_temposcuola_mini.gif

USA: dibattito sul tempo scuola.
L’efficacia dell’ aumento dell’orario scolastico, avviato negli USA negli ultimi 25 anni, non è provata, mentre è certo l’effetto negativo di lunghe vacanze estive. (25 settembre 2008)

06 settembre 2008

McCain: Dare ai genitori più opportunità di scelta della scuola

br_mcCain_mini.gif

Nel suo lungo discorso, che non ha particolarmente infiammato i delegati, impegnati soprattutto a tacitare con il grido di U.S.A un gruppo di contestatori, il repubblicano McCain ha ricevuto gli applausi più fragorosi quando ha sostenuto la libertà dei genitori di scegliere la scuola che vogliono per i loro figli, la necessità di scuotere le burocrazie scolastiche, di premiare i bravi insegnanti e di fare cambiare mestiere a quelli incapaci. Anche McCain, come Obama, non ha toccato il tema della legge di riforma del 2001 No child left behind, su cui ci sono molte divisioni all’interno del partito repubblicano. L’unica ad avervi accennato è stata Laura Bush, che nel suo discorso ha dichiarato che il Presidente Bush ha dato avvio […]

30 agosto 2008

Barack Obama: l’educazione è un obbligo morale

br_obama_mini.gif

  Barack Obama: l’educazione è un obbligo morale L’educazione nel programma per la nomination  Il programma stilato da Barack Obama per la sua nomination ha indicato per l’educazione i seguenti punti: Da 0 a 5 anni Si pone particolare enfasi sull’educazione all’infanzia, la cura dei bambini e il sostegno ai genitori che lavorano Da 6 a 18 anni Riforma di No Child Left Behind. Obama sostiene che gli insegnanti non dovrebbero essere costretti a spendere l’anno scolastico a preparare gli studenti per i test. Deve migliorare il sistema di misurazione dei progressi degli studenti, della loro preparazione per il college e per il lavoro. Gli apprendimenti degli studenti devono essere individualizzati. Occorre migliorare anche il sistema di accountability in modo da […]

Show Buttons
Hide Buttons