Come ad ogni inizio di anno scolastico, l’ADi invia a insegnanti e dirigenti scolastici un proprio messaggio, mai rituale né nella forma né nei contenuti. Con l’eco ancora viva del seminario Il dito e la luna, abbiamo ripreso il tema degli spazi, dei tempi e dei modi dell’apprendere. Ma prima di tutto abbiamo voluto dire GRAZIE a questa eroica categoria deprivata dall’insipienza dei politici di qualsiasi riconoscimento sociale.
Claudio Gentili, direttore di Confindustria Education, presente al Forum Investire nelle competenze per il XXI secolo, svolto a Parigi in occasione dell’incontro tra i Ministri dell’educazione dei 38 paesi dell’OCSE, ha fornito un interessante resoconto dei vari interventi
Un’intervista importante sia per l’autorevolezza dell’interlocutore, sia perché A. Ichino è membro del comitato ministeriale che si occupa di merito e di valutazione, sia perché è portatore di una visione esterna al mondo della scuola.
Anno scolastico 2010-2011
Visioni della scuola all’avvio del secondo decennio del nuovo secolo
Quali visioni della scuola portano con sè i docenti e i dirigenti in questo inizio d’anno scolastico, che inaugura il secondo decennio del nuovo secolo? Proviamo a farcene un’idea attraverso i titoli delle opere pubblicate da insegnanti e presidi scrittori nei primi dieci anni del 2000.
In un’atmosfera di grande coinvolgimento e generale soddisfazione si è concluso sabato 22 maggio a Siena il seminario sui progetti Innovadidattica di sei reti regionali presentati con ADi. Unanime è stato, tra gli intervenuti, l’auspicio di proseguire questa esperienza.
Norberto Bottani ha introdotto, con espliciti riferimenti all’Italia, i risultati di una ricerca americana che ha evidenziato come l’efficacia di una scuola dipenda in grande misura dalla collaborazione fra gli insegnanti e fra questi e il dirigente. Una delle condizioni imprescindibili perché tale collaborazione si sviluppi è la stabilità del corpo docente.
Perché odio le LIM (dal sito di Norberto Bottani)
N.Bottani ha messo sul proprio sito un interessante articolo (con il quale si sente evidentemente in sintonia) di pesante critica alle LIM. Questo strumento non rappresenterebbero né un’innovazione né un progresso, ma piuttosto una spesa irresponsabile e uno spreco di tempo e di energie.
Bill Gates: aiutiamo gli insegnanti a migliorare
In gennaio 2010 Bill Gates ha scritto la sua seconda lettera annuale per illustrare gli impegni per l’innovazione della Fondazione filantropica Bill & Melinda Gates Foundation, che si estendono a 30 aree, tra cui la professionalità docente e l’apprendimento online.
Emozioni, interazione e apprendimento nei contesti scolastici
E’ finalmente in pubblicazione la relazione con la quale Giuseppina Speltini ha aperto il seminario residenziale Chiamale emozioni. Un richiamo forte su un tema ancora troppo trascurato: l’incidenza degli aspetti sociali ed emozionali sugli apprendimenti, esaminato da un punto di vista sia teorico sia pratico-applicativo. (20 novembre 2009)
Spagna: il sindacato scuola di sinistra, al contrario della FLC-CGIL, rivendica lo Stato Giuridico dei Docenti
La Federación de Enseñanza de CC.OO (corrispondente alla FLC-CGIL) si batte per una legge sullo Stato giuridico degli insegnanti. Alla CGIL, che da anni si oppone, un invito a prendere esempio dal sindacato fratello.