Un leghista si aggira per l’Irlanda del Nord
Secondo lo studioso irlandese R.Lynn, le disparità fra Nord e Sud dell’Italia hanno origine nel diverso quoziente d’intelligenza. Come dire? Sentivamo la mancanza di questi studi per rinfrancarci sull’ariana superiorità della razza padana.
Assenteismo scolastico: un fenomeno internazionale
L’assenteismo degli studenti è quasi ovunque una piaga dilagante, contro cui risultano inefficaci le misure repressive. Un’analisi di ciò che avviene in Inghilterra, Francia e Italia. (26 ottobre 2009)
A new beginning
“Un nuovo inizio”: lo storico discorso di Barack Obama il 4 giugno 2009 al Cairo
Inghilterra: crescono i genitori messi prigione per lassenteismo dei figli
Statistiche recenti dicono che ogni 15 giorni durante lanno scolastico un genitore viene messo in prigione per non avere impedito al figlio di stare assente da scuola.
Francia: 29 Gennaio sciopero generale. Gli insegnanti in testa ai cortei.
Il 29 gennaio la Francia ha assistito a una massiccia mobilitazione contro la politica economica e sociale del Governo. Particolarmente forte è stato lo sciopero nella scuola, con la richiesta di ristabilire i posti soppressi.
Decentralizzazione, federalismo e autonomia scolastica L’Istruzione fra Stato e Regioni dopo la sentenza 200/2009 delle Corte Costituzionale – Con un contributo di Annamaria Poggi. (Agosto 2009) Scuola e federalismo fiscale. intervento di Annamaria Poggi (Maggio 2009) Federalismo scolastico. Il punto sul trasferimento dei poteri alle Regioni (Ottobre 2008) Indagine sulla decentralizzazione dell’istruzione in Italia (Giugno 2006) La scuola nella Riforma della Pubblica Amministrazione e della Costituzione – a cura di A. Cenerini (Aprile 2006) Origini del dibattito sul federalismo e ruolo delle regioni nella gestione della scuola – M. Quaranta (Gennaio 2005) Decentralizzazione in Spagna: intervista a F. Ferrer (Settembre 2004) Scuola e riforma del Titolo V (Marzo 2004) Regionalizzazione: sentenza della Corte Costituzionale (Gennaio 2004) Il decentramento, spunti per […]
Inflazione scolastica
Intervista a Marie Duru-Bellat a cura di François Jarraud
Il termine globalizzazione ha iniziato a circolare nella letteratura economica e sociologica nell’ultimo decennio del Novecento; esso indica un’internazionalizzazione mercantile (di merci), produttiva (investimenti all’estero), finanziaria (movimenti di capitali), tecnologica (trasferimento di tecnologie), culturale (rapporti culturali), e movimenti di persone (migrazioni).
Come ha reagito la scuola agli stimoli delle riflessioni delle scienze, alle modificazioni dei comportamenti umani, alla nuova percezione soggettiva della dimensione temporale? Esiste un’evoluzione dell’impiego, della progettazione e dell’organizzazione del tempo scolastico?
Venerdi 29 ottobre 2004 i Capi di Stato e di Governo ed i Ministri degli Affari Esteri di 29 Paesi europei si sono ritrovati a Roma per la cerimonia della firma del Trattato e dell’Atto finale che hanno stabilito una Costituzione per l’Europa.