Il 10 febbraio u.s. è stato presentato il Rapporto UE sull’istruzione 2012 , organizzato in 7 capitoli : 1) Contesto, 2) Organizzazione ( con un capitolo sulla valutazione), 3) Partecipazione, 4) Risorse, 5) Insegnanti e personale dirigenziale, 6) Processi educativi, 7) Titoli e transizione al lavoro. Ha fatto scalpore la denuncia dell’invecchiamento del corpo docente, di cui l’Italia detiene il primato, non rimpiazzato da nuove leve.
Un acuto e lungimirante testo di Rosario Drago sull’art. 19 (Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolast ica ) della recente manovra finanziaria. Accanto alla denuncia dei limiti delle disposizioni urgenti, Drago indica puntuali provvedimenti alternativi, senza dei quali alla fine della crisi, la scuola sarà più inefficiente e gli insegnanti più poveri .
E’ stato pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali un vademecum per le scuole (qui scaricabile), che cerca di fare chiarezza in materia di trattamento delle informazioni, tra cui voti ed esami, foto, audio, video ecc..
Anno scolastico 2010-2011
Visioni della scuola all’avvio del secondo decennio del nuovo secolo
Quali visioni della scuola portano con sè i docenti e i dirigenti in questo inizio d’anno scolastico, che inaugura il secondo decennio del nuovo secolo? Proviamo a farcene un’idea attraverso i titoli delle opere pubblicate da insegnanti e presidi scrittori nei primi dieci anni del 2000.
SEMINARIO ESTIVO “Personalizzare si può: Dalle esperienze internazionali alle nostre aule – Roma agosto 2010
In preparazione del seminario residenziale di fine agosto, R. Drago ha predisposto, con la genialità che lo contraddistingue, 14 tesi per una riflessione critica su orari e calendario scolastico.
Tiziana Pedrizzi riferisce dell’annuncio a sorpresa dell’introduzione di prove di ingresso, oltre a quelle in uscite, a partire dalla scuola media. Le finalità sarebbero due:1) orientare l’attività didattica, 2) avviare, anche se embrionalmente, valutazioni del valore aggiunto delle scuole.
Il 17/06/10 579.869 studenti hanno sostenuto la prova nazionale di 3^ media. Per la prima volta contribuirà alla valutazione finale degli alunni. Prove difficili? Lo diranno i risultati.
Iscrizioni a.s. 2010-2011: penalizzati gli istituti professionali
A fine maggio il servizio statistico del MIUR ha pubblicato i dati relativi alle iscrizioni alla nuova secondaria di 2° grado per l’a.s. 2010-2011. L’analisi dei dati fornisce già uno spaccato di quello che sta producendo la riforma.
Il senatore Costa con un Ddl di un solo articolo ha avuto adesioni entusiastiche. Proposta: tutti al mare fino a ottobre. Peccato che tutte le ricerche internazionali evidenzino gli effetti negativi di lunghe vacanze estive.
Norberto Bottani ha introdotto, con espliciti riferimenti all’Italia, i risultati di una ricerca americana che ha evidenziato come l’efficacia di una scuola dipenda in grande misura dalla collaborazione fra gli insegnanti e fra questi e il dirigente. Una delle condizioni imprescindibili perché tale collaborazione si sviluppi è la stabilità del corpo docente.