Un primo commento di N. Bottani alla rilevazione degli apprendimenti in 2^ e 5^ effettuata dall’INVALSI mette in rilievo un quadro non entusiasmante della nostra scuola primaria: un terzo degli alunni italiani è in difficoltà con la lingua e uno su due con la matematica. Vi sono inoltre grandi disparità tra macroaree e fra scuole. (24 novembre 2009)
Rilevazioni INVALSI a.s. 2009-2010. Il doppio binario censuario e campionario
Per la prima volta la rilevazione sarà obbligatoria e coinvolgerà tutte le classi seconde e quinte classi della scuola primaria e tutte le prime della secondaria di 1° grado. Vi sarà anche una rilevazione a campione gestita e valutata da esterni.
Una tragica farsa. La docenza come sottoproletariato
Siamo di fronte a provvedimenti dequalificanti che ledono la dignità della professione docente, e lasciano la scuola nell’abbandono. No a nuove sanatorie. Si facciano subito i concorsi bloccati da 10 anni e si coprano tutti i posti vacanti. (5 settembre 2009)
ISTAT: I diplomati, il lavoro e il territorio
L’ISTAT ha reso noto i risultati della 4^ Indagine sui percorsi di studio e di lavoro dei diplomati del 2004, realizzata nel 2007. La rilevazione presenta un’importante innovazione: le stime rappresentative a livello regionale.
La decisione del Consiglio provinciale di Vicenza sui “presidi meridionali” è davvero razzista?
In merito alla nota vicenda del voto bipartisan del Consiglio Provinciale di Vicenza sulla copertura dei posti disponibili di dirigente scolastico,che ha visto esponenti del PD nazionale, tra cui l’ex ministro Fioroni, bacchettare i propri esponenti locali, F.Fonfriest, dirigente scolastico di Modena, esamina la questione e si chiede se davvero l’espressa volontà di fare rispettare le regole sia etichettabile come “atteggiamento razzista”, o se invece non sia il frutto della solita italica ipocrisia e della totale ignoranza dei termini del problema.
Regolamento scuola infanzia e 1° ciclo attuativo dal 16-07-09
Con grande ritardo e dopo un sofferto lasciapassare della Corte dei Conti, il 15-07-09 è stato pubblicato in G.U. il Regolamento relativo alla Scuola dell’Infanzia e al 1° ciclo. Pendono ancora ricorsi al TAR
Seminario promosso da Berlinguer per un nuovo Liceo scientifico
Il Gruppo per lo sviluppo della cultura scientifica, presieduto da L. Berlinguer, ha promosso, nei giorni 1 e 2 aprile 2009, un seminario sul liceo scientifico: un’ iniziativa lodevole, ma dalle conclusioni deludenti, tutte assorbite dalla questione contingente di salvare il liceo tecnologico.
28 febbraio: chiuse le iscrizioni, rimangono molte incognite
Da un sondaggio svolto dal MIUR su circa 900 scuole risulta che solo il 3% delle famiglie ha scelto il nuovo modello a 24 ore. Considerato che dai risparmi attuati con questo modello si potevano garantire Tempo pieno e 30 ore, cosa succederà?
MIUR: Come cambia la scuola
Sul sito del MIUR è pubblicata una rubrica dal titolo Come cambia la scuola che contiene due sezioni:
1) confronto con i Paesi europei,
2) guida alla riforma
E’ ormai certo: il 10 dicembre il Ministro Gelmini ha ottenuto dal presidente Berlusconi e dal ministro Tremonti di bloccare il riordino del 2° ciclo! Così dopo 85 anni dalla riforma Gentile e 37 tentativi incompiuti di riforma della secondaria superiore oggi si annuncia il 38° fallimento. Lo confessiamo, avevamo creduto molto ingenuamente che la riforma della secondaria superiore, in particolare quella dei tecnici sarebbe andata in porto, se non altro per la gravissima crisi in cui siamo immersi e la preoccupante carenza di tecnici denunciata dalle nostre imprese. Conoscevamo bene le perplessità e le preoccupazioni dei dirigenti scolastici e dei docenti di fronte al rinvio delle iscrizioni, ma avevamo ugualmente provato un inconfessabile brivido liberatorio: dopo 85 anni dalla […]