Resi noti il 9/12/08 i risultati dell’indagine internazionale TIMMS 2007 in matematica e scienze in IV primaria e III secondaria di 1° grado. Bene nella primaria, preoccupante il gap con la secondaria di 1° grado. Ancora una volta la nostra scuola primaria dà buona prova di sé, e, ciò che è più importante, consegue buoni risultati quasi ovunque nel Paese. La nostra scuola elementare non è solo buona migliora anche nel tempo, come si riscontra confrontando i risultati 2007 con le precedenti edizioni di TIMMS (l’indagine è quadriennale e si è svolta nel 1995, 1999, 2003, 2007). Non solo, nel confronto internazionale l’età dei nostri alunni al quarto anno di scolarizzazione è fra le più basse, il che […]
Il 27/11/2008 è stato definitivamente approvato dalla VII Commissione il parere sul Piano Programmatico. Rimane sospesa la data di avvio: 2009-2010 0 2010-2011? Probabilmente si differenzieranno le scadenze. Gli istituti tecnici in pole position.
Licenziato dalla VII Commissione della Camera il Piano Programmatico.
La VII Commissione ha espresso parere favorevole sul piano che dovrebbe essere avviato fin dalla.s. 2009-2010,ponendo una serie di condizioni sulla revisione degli ordinamenti, sulla rete scolastica e sullutilizzo delle risorse umane.
Ridimensionato il piano di dimensionamento degli istituti.
Il Governo presenta al Senato un emendamento che elimina l’imposizione alle Regioni di chiusura delle piccole scuole e l’invio di commissari ad acta in caso di inadempienza. (7 novembre 2008)
Una politica scolastica schizofrenica
Il 7-10-08 è stato varato da Tremonti il DL 154 che allart. 3 decide limmediato ridimensionamento delle istituzioni scolastiche: il 5° provvedimento finanziario in 3 mesi. Il MIUR ormai privo di ministro. (13 ottobre 2008)
La sconcertante vicenda delle prove nazionali a conclusione del 1° ciclo.
Dopo 4 mesi i risultati solo di un campione di 240 scuole su circa 6000. Evidenti comunque situazioni preoccupanti di contraffazione delle prove. (13 ottobre 2008)
Voto di fiducia alla Camera sul Decreto Gelmini.
Il 7-10-08 la Camera ha espresso voto di fiducia sul testo di conversione in legge del DL137/08, noto come norma sul maestro unico; il 9-10-08 il voto definitivo al Senato. Si riporta il nuovo testo integrale con i maxiemendamenti. (8 ottobre 2008)
Il 17 giugno 2008 si è svolta per la prima volta in Italia la prova scritta a carattere nazionale introdotta dalla legge del 25 ottobre 2007 n. 176, che doveva valutare i livelli generali e specifici di apprendimento in italiano e in matematica a conclusione del primo ciclo di istruzione. Queste prove, pur con gli enormi limiti e i tempi ristretti in cui sono state preparate, sono comunque valutazioni nazionali in un esame di stato che ha coinvolto 600 mila studenti e circa 6 mila scuole distribuite su tutto il territorio nazionale. Dopo tre mesi gli studenti e le loro famiglie, gli insegnanti e i dirigenti scolastici hanno il diritto di conoscere i risultati. Non capita in nessun Paese […]
Quest’estate 2008 ha risvegliato intorno alla scuola un vero e proprio esercito della salvezza. Il messaggio di fondo contiene sempre le parole magiche del nostro ministro dell’economia passato e buon senso. Uno articolo particolarmente illuminante è recentemente comparso su Il giornale.it dal titolo Così si sprecano i soldi della scuola. Il “bravo” giornalista ci informa che: . un giorno, uno studio di un gruppo di ricercatori pisani, finanziati dall’Ocse, ci ha raccontato che le nostre scuole, soprattutto al Sud, non insegnano nulla. Il sapere degli studenti è un buco nero, dove monti e fiumi non hanno nome, dove Silla è la moglie di Mario e le divisioni a tre cifre sono alchimie indù, buone per i ragazzini di Calcutta. E […]
Il nuovo proprietario di Viale Trastevere, Giulio Tremonti non si calma un attimo. Dopo aver reso pubblicamente noto la sua cultura docimologica nella lettera al Corriere della Sera del 22 Agosto, ipso facto, il 28 agosto, aveva dato attuazione alle sue teorizzazioni, facendo inserire nottetempo l’articolo 2 bis contenente la sua proposta di reintroduzione dei voti in decimi nel primo ciclo (v. notizia in breve 29 agosto 2008). Ma si sa, l’appetito vien mangiando. Così un attimo prima della firma del decreto, già ampiamente divulgato dalla stampa, ha voluto stupirci un’altra volta, realizzando il sogno della sua vita: il ritorno al maestro unico. Le classi con il maestro unico funzioneranno con orario settimanale di 24 ore. Quando si è sparsa […]