28 ottobre 2009

Francia – Riforma dei licei: la montagna ha partorito il topolino. E in Italia?

br9_liceofr_mini.gif

Francia- Riforma dei licei: la montagna ha partorito il topolino- E in Italia?
La proposta lanciata da Sarkozy il 13/10/2009 è solo un velo di belletto sull’esistente, che butta a mare due anni di elaborazioni. In Italia riprende il confronto in Conferenza unificata il 29 ottobre. Rinviate a fine febbraio le iscrizioni per consentire l’avvio della riforma dal 2010 (?!)

20 ottobre 2009

INGHILTERRA: opposizione all’attuale inizio della scuola a 5 anni

br9_inghilterra_mini.gif

Inghilterra: opposizione all’attuale inizio della scuola a 5 anni
Il Gruppo di Cambridge ha pubblicato il Rapporto Finale sull’istruzione primaria, opponendosi all’inizio della scolarità obbligatoria a 5 anni, contro il governo che intende prevederlo addirittura a 4 anni compiuti, anche se part-time.

04 ottobre 2009

Uruguay: la più grande rivoluzione informatica mondiale nella scuola primaria

br9_uruguai_mini.gif

Uruguay: la più grande rivoluzione informatica mondiale nella scuola primaria
400.000 Computer gratuiti per tutti i bambini della scuola primaria:la più ampia diffusione dell’OLPC, ideato da Nicholas Negroponte, come “risposta alla sfida globale contro l’analfabetismo, l’esclusione sociale e il divario digitale”

17 luglio 2009

Cifre chiave dell’educazione in Europa 2009: Una scolarità più lunga, insegnanti ed allievi meno numerosi

br9_eurydice_mini.gif

Cifre chiave dell’educazione in Europa 2009
Il 16/07/09 la Commissione Europea ha presentato Cifre chiave dell’educazione in Europa 2009, da cui risultano le seguenti tendenze: calo di insegnanti e allievi, scolarità più lunga, aumento degli iscritti all’istruzione superiore e alla scuola dell’infanzia, maggiore autonomia scolastica e più sistematiche valutazioni

24 giugno 2009

Francia: considerazioni di Sarkozy sulla scuola nel discorso al Congresso il 22 giugno 2009

br9_sarko_mini.gif

Il 22 giugno, alla vigilia di un rimpasto governativo che ha visto lo spostamento del ministro dell’istruzione Xavier Darcos agli affari sociali e la sua sostituzione con Luc Chatel, il presidente della Repubblica Sarkozy ha tenuto a Versailles un discorso al Congresso nel quale ha affrontato anche i temi della scuola.   “Voglio che si ricerchi una soluzione per tutti gli allievi che lasciano la scuola a 16 anni senza nulla in mano. Una soluzione che sicuramente ci farà spendere di più oggi, ma che ci permetterà di spendere molto meno domani perché quei giovani potranno un giorno trovare un impiego, farsi una famiglia,  allevare i propri figli invece di rimanere ai margini della società. E’ dunque  un investimento”. Queste […]

27 maggio 2009

Riforma dell’insegnamento secondario di secondo grado in Svezia (16-19 anni)

br9_svezia_mini.gif

Svezia:riforma della secondaria (16-19 anni)
La Svezia abbandona l’impostazione “comprensiva” dell’istruzione secondaria post-obbligo, in favore di un forte potenziamento dell’istruzione professionale

09 maggio 2009

OBAMA: Il biglietto per accedere alla classe media

br9_obama_mini.gif

Obama: Il biglietto per accedere alla classe media
In un’interessante intervista rilasciata dal Presidente Obama a David Leonhardt per il Magazine del New York Times il 28 aprile 2009, e pubblicata in italiano da La Repubblica il 7-05-09, Obama indica, tra l’altro, come perseguire l’obiettivo strategico di collegare l’istruzione al mondo del lavoro.

07 aprile 2009

La risoluzione del Parlamento europeo del 2 aprile 2009sulla scuola e la politica del “MA ANCHE…”

br9_riseu_mini.jpg

Il Parlamento europeo sulla scuola e la politica del “MA ANCHE…”
Il Parlamento europeo ha votato il 2-04-09 la “Risoluzione su migliorare le scuole”. Siamo purtroppo in presenza dell’ennesima pedissequa esortazione che ripropone obiettivi che da anni rimbalzano senza trovare realizzazione.

11 marzo 2009

Obama ripropone l’Istruzionefra le tre grandi priorità del Paesee

br9_obama_mini.gif

Obama ripropone listruzione fra le tre grandi priorità del Paese
Il 10 marzo,nel suo primo grande discorso sulla scuola, Obama ha riproposto listruzione fra le tre grandi priorità del Paese, insieme a energia e sanità, e ha tracciato il cammino: merit pay per i docenti, charter school, drastica riduzione dei drop out, più alti standard, orario e calendario scolastici più lunghi, e raddoppio del bilancio per listruzione.

18 febbraio 2009

USA: stanziati 100 miliardi di dollari per l’istruzione

br9_usaed_mini.gif

USA: stanziati 100 miliardi di dollari per l’istruzione
Si tratta di una cifra mai stanziata prima, da spendere in breve tempo. Un’impresa non semplice a cui il neoeletto ministro Duncan sta lavorando giorno e notte.

Show Buttons
Hide Buttons