02 marzo 2015

Concluso il seminario internazionale

2015/br15-sem15-mini.png

E’ difficile descrivere il calore e l’entusiasmo dello straripante salone di San Domenico dove si è svolto l’annuale seminario internazionale dell’ADI. Per due giorni relatori italiani e stranieri hanno disegnato i possibili scenari del cambiamento in un clima di coinvolgente partecipazione. Le tre sessioni del seminario sono state costruite in modo da collegare, in un circolo virtuoso, approfondimenti teorici e casi concreti di scuole che in altri Paesi praticano un’innovazione avanzata. All’interno una breve sintesi delle tre sessioni.

18 gennaio 2015

Seminario 2015

Seminario internazionale IMMAGINA Scuole del 21° secolo: idee e pratiche visionarie  

14 ottobre 2014

OPENSCHOOL ADi UMBRIA 2014

2014/br4-bar-mini.png

Con il patrocinio dell’USR Umbria, l’ADi regionale ha organizzato ad Orvieto per il 27 ottobre p.v. un seminario sulla Open School. Sarà anche l’occasione per affrontare temi cruciali del documento La buona scuola, in particolare la questione ineludibile degli insegnanti.

30 agosto 2014

Concluso il seminario residenziale

2014/br4_semestivo_mini.gif

Breve sintesi del seminario estivo, Il segreto è l’equilibrio. Roma 22-23/08/14
In un’atmosfera di intensa partecipazione si sono dipanate le 3 sessioni del seminario estivo, concluso a Tivoli fra i fasti di Villa Adriana e Villa d’Este. I messaggi usciti sono “sassi” lanciati nelle acque stagnanti della scuola, sfide a smuovere la palude dello status quo, sollecitazioni a rischiare e intraprendere il viaggio, perchè ”el camino se hace al andar”. All’interno una breve sintesi.

06 maggio 2014

Seminario estivo residenziale ADi 2014

2014/c4r_cover_mini.gif

Presentazione del seminario estivo residenziale ADi 2014: IL SEGRETO E’ L’EQUILIBRIO – Da 6 a 18 anni un nuovo rapporto tra scuola, vita e lavoro.
Sede: Casa per ferie Don Orione – Monte Mario – ROMA 21-24 agosto 2014

01 aprile 2014

Seminario 2014: Atti

Concluso il seminario internazionale ACCHIAPPANUVOLE. Studenti e scuole nell’era digitale Leggi

25 marzo 2014

Atti della 1^ sessione del seminario internazionale Acchiappanuvole. Relazione: Singapore – Ngee Ann una scuola costruita sulle nuvole

2014/br4_s14_Singapore_mini.gif

Con la relazione di Jacqueline Yew e Jasmine Liu ha inizio la pubblicazione degli atti del seminario internazionale Acchiappanuvole, studenti e scuole nell’era digitale. La relazione è preceduta dal simpatico video di due insegnanti-attori che hanno fornito alcuni illuminanti flash su Singapore e la sua scuola. La relazione delle due colleghe della scuola Ngee Ann è ricchissima di spunti e suggerimenti per chi voglia intraprendere o sviluppare la digitalizzazione della propria scuola.

06 marzo 2014

Concluso il seminario internazionale ACCHIAPPANUVOLE. Studenti e scuole nell’era digitale

2014/br4_s2014_mini.gif

Ancora una volta arrivando da tutta Italia, dalle isole al Trentino Alto Adige, centinaia di insegnanti, dirigenti scolastici, docenti universitari, amministratori, hanno insieme vissuto due giornate intense, ricche di spunti, di sollecitazioni, con la rinata voglia di trovare il bandolo del cambiamento, di assumere la convinzione che anche la nostra scuola può farcela.

03 febbraio 2014

Acchiappanuvole e Build a School in the Cloud di Sugata Mitra

2014/br4_mitra_mini.gif

A un mese dal seminario Acchiappanuvole, vi sveliamo come è nato il titolo.
L’ispirazione è venuta dalla conferenza 2013 di Sugata Mitra “ Build a school in the cloud”, che vi proponiamo all’interno con la sottotitolazione in italiano.
L’indiano Sugata Mitra, ora docente universitario in Inghilterra è autore del famoso esperimento del 1999, A hole in the wall, Un buco nel muro.

15 gennaio 2014

Abstracts delle relazioni delle 3 sessioni del seminario Acchiappanuvole

2014/s14_cover_mini.gif

Sono stati pubblicati gli abstract delle relazioni delle 3 sessioni del seminario internazionale ADi-INDIRE con le biografie dei relatori. L’insieme dei documenti anticipa i contenuti di un seminario ricchissimo di sollecitazioni ed indicazioni a livello internazionale e nazionale

Show Buttons
Hide Buttons