Il seminario internazionale dell’ADi è diventato un appuntamento da non perdere. Ormai il maestoso salone della biblioteca di San Domenico non riesce più a contenere le centinaia di docenti, dirigenti, amministratori e ricercatori provenienti da tutta Italia, che accorrono ad un seminario che fa respirare una boccata di ossigeno e dimenticare per due giorni l’asfittico panorama scolastico italiano.
Pubblicati gli abstract del seminario internazionale,che si svolgerà a Bologna il 25-26/02/11. Un evento atteso che si ripete ogni anno con un pubblico sempre più numeroso. Esperti di grandissimo rilievo approfondiranno le condizioni necessarie e indispensabili per affrontare il nuovo paradigma delle competenze.
Il caso dell’I.S. Fermi di Mantova
La relazione della dirigente dell’IS Fermi di Mantova, al seminario “Personalizzare si può”, è stata la testimonianza di come la scuola possa trasformarsi in un ambiente che sa interpretare e sviluppare i nuovi modi di apprendere dei nativi digitali.
ATTI DEL SEMINARIO ESTIVO 2010 “Personalizzare si può: Dalle esperienze internazionali alle nostre aule
Con un’approfondita e stimolante relazione L. Ribolzi illustra le caratteristiche delle charter school sempre più diffuse in USA e conclude con una sollecitazione a qualche forma di trasferibilità di quel modello in Italia.
ATTI DEL SEMINARIO ESTIVO “Personalizzare si può: Dalle esperienze internazionali alle nostre aule – Roma agosto 2010
Bottani fornisce una interessantissima panoramica dell’evoluzione della scuola, dall’era industriale fino alla fase attuale , in cui stanno affacciandosi nuovi scenari.
ATTI DEL SEMINARIO ESTIVO “Personalizzare si può: Dalle esperienze internazionali alle nostre aule – Roma agosto 2010
Le academies sono scuole statali a cui è stato attribuito un elevato grado di autonomia con l’obiettivo originario di valorizzare scuole degradate. La relazione vuole offrire spunti per rilanciare in Italia l’autonomia scolastica attraverso modelli alternativi
Nel clima generale di sfiducia e frustrazione in cui da troppo tempo si apre un nuovo anno scolastico, i nostri seminari di fine estate hanno assunto il compito di indicare possibili vie per attraversare questa difficilissima fase di transizione, e di immettere qualche iniezione di ottimismo in chi svolge un lavoro – l’educazione delle giovani generazioni – che non può in nessun caso permettersi di indulgere al pessimismo e all’abbandono.
SEMINARIO ESTIVO “Personalizzare si può: Dalle esperienze internazionali alle nostre aule – Roma agosto 2010
In preparazione del seminario residenziale di fine agosto, R. Drago ha predisposto, con la genialità che lo contraddistingue, 14 tesi per una riflessione critica su orari e calendario scolastico.
Apprendimento personalizzato nelle scuole inglesi – (Atti del seminario”Perché mi bocci?”)
Con la relazione di T. Franey comincia la pubblicazione degli studi di caso presentati al seminario internazionale “Perché mi bocci?”. L’Inghilterra è la culla dell’educazione personalizzata, così è di enorme interesse l’illustrazione di come si svolge in una delle più grandi scuole inglesi.
In un’atmosfera di grande coinvolgimento e generale soddisfazione si è concluso sabato 22 maggio a Siena il seminario sui progetti Innovadidattica di sei reti regionali presentati con ADi. Unanime è stato, tra gli intervenuti, l’auspicio di proseguire questa esperienza.