Il 13 marzo l’annuncio del direttore. In realtà la decisione di chiudere l’edizione stampata è la naturale conclusione di un processo cominciato molti anni fa. Il sito web della Britannica è frequentatissimo, l’anno scorso ha contato la presenza di 450 milioni di visite. Ciò nonostante, per molti l’annuncio della fine dell’edizione stampata dell’Enciclopedia Britannica è risuonato un po’ come l’ultimo rintocco della campana a morto dell’era Gutenberg.
Facendo riferimento a testi usciti negli USA, Silvia Faggioli traccia le 12 tendenze tecnologiche più innovative che si profilano per il 2012 nel campo dell’istruzione. Contemporaneamente descrive le 12 cose che dal 2020 saranno assolutamente obsolete.
Il suo messaggio agli studenti: “Stay Hungry, stay foolish”, rimane il suo più autentico testamento spirituale. All’interno è riprodotto integralmente il video e il testo del suo discorso inaugurale all’Università di Stanford (2005)
Claudio Gentili, direttore di Confindustria Education, presente al Forum Investire nelle competenze per il XXI secolo, svolto a Parigi in occasione dell’incontro tra i Ministri dell’educazione dei 38 paesi dell’OCSE, ha fornito un interessante resoconto dei vari interventi
N. Bottani ci fa conoscere e commenta un recente opuscolo uscito in Francia sul proliferare del mercato legato alla scuola. Un campo poco esplorato che invece esercita forti condizionamenti sull’istruzione.
Il caso dell’I.S. Fermi di Mantova
La relazione della dirigente dell’IS Fermi di Mantova, al seminario “Personalizzare si può”, è stata la testimonianza di come la scuola possa trasformarsi in un ambiente che sa interpretare e sviluppare i nuovi modi di apprendere dei nativi digitali.
IMMAGINIAMO! Conferenza OCSE-CELE a Vienna sull’architettura scolastica
Per 3 giorni, dal 20 al 22 settembre 2010, un meeting internazionale ha esplorato visioni radicali per l’architettura delle scuole coerenti con i nuovi modi di apprendere.
N.Bottani ci fornisce un prezioso resoconto di 11 relazioni che ha personalmente seguito a Denver al convegno annuale della Società Americana di Ricerche sulla Scuola (AERA), uno degli incontri mondiali più importanti, con 2000 sesssioni e oltre 8000 relazioni.
Perché odio le LIM (dal sito di Norberto Bottani)
N.Bottani ha messo sul proprio sito un interessante articolo (con il quale si sente evidentemente in sintonia) di pesante critica alle LIM. Questo strumento non rappresenterebbero né un’innovazione né un progresso, ma piuttosto una spesa irresponsabile e uno spreco di tempo e di energie.
TIC e Istruzione: 10 Tendenze Globali
In occasione dell’anno nuovo, l’americano Robert Hawkins ha pubblicato l’elenco delle 10 più significative tendenze mondiali relative all’utilizzo delle TIC in educazione, dal cloud computing all’ubiquitous learning, ecc…